Pensiero Laterale sul Lavoro. L’Arma Segreta della Mente Creativa.
Il pensiero laterale, concetto introdotto dallo psicologo Edward de Bono, è una straordinaria capacità che permette di andare oltre la logica tradizionale e di trovare soluzioni innovative ai problemi. Questa abilità è particolarmente preziosa nel contesto lavorativo, dove intuizioni e visioni originali possono fare la differenza tra successo e mediocrità.
Il pensiero laterale implica l’uso di approcci non convenzionali per affrontare problemi e sfide. Mentre il pensiero logico segue un percorso lineare e sistematico, il pensiero laterale esplora strade alternative e spesso sconosciute, portando a intuizioni creative che altrimenti non verrebbero raggiunte.
Numerosi studi hanno dimostrato l’importanza del pensiero laterale sul posto di lavoro. Ad esempio, una ricerca condotta dall’Università di Harvard ha evidenziato che i team che incoraggiano il pensiero laterale sono più innovativi e capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Un altro studio dell’Università di Stanford ha mostrato che le persone che praticano regolarmente tecniche di pensiero laterale sono più abili nel risolvere problemi complessi e nel trovare soluzioni creative.
Brainstorming. Questa tecnica incoraggia la generazione di un gran numero di idee in un ambiente privo di giudizio, permettendo di esplorare opzioni inaspettate e creative.
Metodo delle Sei Cappelli di de Bono. Questo metodo suddivide il processo decisionale in sei prospettive diverse, ciascuna rappresentata da un cappello di colore diverso, per esplorare vari aspetti di un problema.
Creare mappe mentali aiuta a visualizzare connessioni tra idee e concetti in modo non lineare, stimolando il pensiero creativo.
Scardinare Assunzioni. Questo metodo implica mettere in discussione le presunzioni fondamentali riguardo a un problema e considerare soluzioni al di fuori degli schemi prestabiliti.
Brainstorming
Il brainstorming è una tecnica ideata da Alex Osborn negli anni ’40. Questa tecnica incoraggia la generazione di un gran numero di idee in un ambiente privo di giudizio, permettendo di esplorare opzioni inaspettate e creative. Durante una sessione di brainstorming, i partecipanti sono invitati a proporre qualsiasi idea venga loro in mente, senza paura di essere criticati. Le idee vengono poi discusse, valutate e sviluppate ulteriormente per trovare soluzioni innovative ai problemi.
Metodo delle Sei Cappelli di de Bono
Il Metodo delle Sei Cappelli di Edward de Bono suddivide il processo decisionale in sei prospettive diverse, ciascuna rappresentata da un cappello di colore diverso:
– Cappello Bianco: si concentra su fatti, dati e informazioni oggettive.
– Cappello Rosso: rappresenta emozioni, intuizioni e reazioni istintive.
– Cappello Nero: focalizza sulle criticità, rischi e potenziali problemi.
– Cappello Giallo: esplora i benefici, i lati positivi e le opportunità.
– Cappello Verde: incoraggia la creatività, le idee nuove e alternative.
– Cappello Blu: gestisce il processo, organizza e guida la discussione.
Questo metodo aiuta i team a esaminare una situazione da diverse angolazioni, promuovendo un pensiero più completo e creativo.
Mappe Mentali
Le mappe mentali, ideate da Tony Buzan, sono diagrammi che rappresentano idee e concetti collegati tra loro in modo non lineare. Creare mappe mentali aiuta a visualizzare connessioni tra idee e concetti, stimolando il pensiero creativo. Ogni mappa mentale parte da un’idea centrale, dalla quale si diramano rami che rappresentano concetti correlati. Questa tecnica è utile per il brainstorming, la pianificazione di progetti, e la risoluzione di problemi complessi.
Scardinare Assunzioni
Scardinare le assunzioni è un metodo che implica mettere in discussione le presunzioni fondamentali riguardo a un problema e considerare soluzioni al di fuori degli schemi prestabiliti. Questa tecnica spinge a esaminare tutte le assunzioni sottostanti e a chiedersi se siano davvero valide. Riconoscere e abbattere queste barriere mentali permette di esplorare nuove possibilità e approcci innovativi.
Alcuni esempi:
Nel contesto lavorativo, il brainstorming può essere applicato per generare nuove idee di marketing per un prodotto in lancio. Ad esempio, un team potrebbe riunirsi in una sessione di brainstorming dove ogni membro propone idee creative senza paura di essere giudicato. Un’idea inizialmente percepita come stravagante potrebbe ispirare altre idee più realizzabili, come una campagna sui social media che diventa virale.
Immagina un’azienda che deve prendere una decisione importante su un nuovo investimento tecnologico. Utilizzando il Metodo delle Sei Cappelli, il team potrebbe iniziare con il Cappello Bianco per raccogliere tutti i dati disponibili sul mercato e le tecnologie. Indossando il Cappello Rosso, il team potrebbe esprimere le proprie intuizioni e preoccupazioni emotive riguardo l’investimento. Con il Cappello Nero, valuterebbe i rischi e le criticità, mentre con il Cappello Giallo esplorerebbe i potenziali benefici e opportunità. Il Cappello Verde stimolerebbe idee innovative su come implementare il nuovo investimento, e infine, il Cappello Blu organizzerebbe e guiderebbe l’intero processo decisionale.
Nel contesto della pianificazione di un progetto, le mappe mentali possono essere utilizzate per organizzare idee e compiti. Ad esempio, un manager di progetto potrebbe creare una mappa mentale con l’obiettivo centrale del progetto al centro e diversi rami che rappresentano le fasi del progetto, i compiti specifici e le risorse necessarie. Questa visualizzazione permette al team di vedere chiaramente come le diverse parti del progetto si collegano e di identificare potenziali problemi o opportunità per miglioramenti.
In un’azienda di design, i designer potrebbero essere abituati a lavorare con un certo stile o palette di colori. Scardinare le assunzioni potrebbe significare mettere in discussione queste preferenze abituali e sperimentare con stili completamente diversi o combinazioni di colori inaspettate. Questo approccio può portare a creazioni innovative e fresche, che catturano l’attenzione del mercato e distinguono l’azienda dai concorrenti.
Il pensiero laterale è una competenza essenziale nel contesto lavorativo moderno, dove l’innovazione è la chiave del successo. Allenare la mente a pensare in modi non convenzionali può portare a intuizioni e visioni oltre ogni immaginazione, trasformando sfide in opportunità. Incorporare tecniche di pensiero laterale nella cultura aziendale non solo migliora la risoluzione dei problemi ma stimola anche un ambiente di lavoro più dinamico e creativo.
Fonti:
– Edward de Bono, Serious Creativity
– Università di Harvard, Studio sull’Innovazione nei Team
– Università di Stanford, Ricerca sulle Capacità di Risoluzione dei Problemi
Condividi l'articolo