La Forza delle Donne. Il Peso delle Attività Familiari e il suo Riflesso sul Lavoro.
Nel mondo contemporaneo, le donne stanno emergendo come una forza potente nel mondo del lavoro. Tuttavia, nonostante i progressi significativi, le donne continuano a portare il peso maggiore delle responsabilità familiari. Questo articolo esplora come questo carico si riflette pragmaticamente nel mondo del lavoro.
Le donne, in particolare quelle che lavorano, si fanno carico della maggior parte delle attività di cura non retribuite. Queste attività includono l’assistenza a genitori anziani, parenti, figli, e l’organizzazione della casa e della famiglia. Questo carico di lavoro non retribuito è un carico cognitivo ed emotivo che può avere conseguenze negative perché è sempre presente e si intromette in tutte le sfere della vita, compresa quella lavorativa.
Questo carico di lavoro familiare si riflette nel mondo del lavoro in vari modi. Le donne tendono ad utilizzare il part-time come strategia per conciliare il lavoro con le responsabilità familiari. Tuttavia, questo influisce negativamente sui salari e sulle pensioni future. Inoltre, le donne che lavorano a tempo pieno e che hanno figli piccoli dedicano in media undici ore alla settimana in più rispetto ai loro partner tra lavoro retribuito e non retribuito.
Nonostante le sfide, le donne stanno dimostrando una forza incredibile. Sono in grado di gestire sia le responsabilità familiari che quelle lavorative, spesso superando ostacoli significativi. Secondo uno studio condotto da Bain&Company, le donne devono fare i conti quotidianamente con numerosi ostacoli, come le maggiori difficoltà a raggiungere posizioni apicali nelle aziende, un minor numero di promozioni rispetto ai propri colleghi e la differenza di retribuzione.
Le donne stanno anche rompendo barriere nel mondo del lavoro. Secondo il Rapporto Imprenditoria Femminile, le donne CEO in Italia nel 2023 sono salite al 24%, rispetto al 20% del 2022, segnalando un passo importante verso una maggiore rappresentanza femminile nei vertici aziendali. Questo progresso è un chiaro indicatore della forza delle donne nel superare gli ostacoli e rompere le barriere nel mondo del lavoro.
Le donne stanno contribuendo in modo significativo all’economia. Secondo uno studio del Parlamento Europeo, azzerando il gender gap si avrebbe una crescita del PIL mondiale del 26%, pari a 28.000 miliardi di dollari. Inoltre, uno studio di Candriam-AIPB-Ipsos ha rilevato che le donne detengono il 10% della ricchezza privata totale, pari a circa il 35% del risparmio gestito dal Private Banking.
Nonostante le sfide, le donne stanno dimostrando una forza incredibile nel mondo del lavoro. Sono in grado di gestire sia le responsabilità familiari che quelle lavorative, superare ostacoli significativi, rompere barriere nel mondo del lavoro, raggiungere posizioni di leadership e contribuire in modo significativo all’economia. Questi progressi sottolineano l’importanza di continuare a promuovere l’uguaglianza di genere e di riconoscere e valorizzare il contributo delle donne all’economia e alla società.
La forza delle donne nel mondo del lavoro è innegabile. Tuttavia, è fondamentale riconoscere e affrontare le sfide che le donne affrontano a causa del peso delle attività familiari. È necessario un cambiamento culturale e strutturale per garantire che le donne non siano penalizzate per le loro responsabilità familiari. Solo allora potremo sfruttare appieno la forza delle donne nel mondo del lavoro.
Condividi l'articolo